SIAMO SICURI CHE SIA IMPORTANTE APPARIRE? DA RAZZI A LOTITO, LE GAFFE DELLA COMUNICAZIONE – FOTO/VIDEO
0 Mi piace
513 visualizzazioni
I commenti sono disabilitati SIAMO SICURI CHE SIA IMPORTANTE APPARIRE? DA RAZZI A LOTITO, LE GAFFE DELLA COMUNICAZIONE – FOTO/VIDEO I commenti sono disabilitati
Di Monica Gasbarri – Sapevate che il senatore Antonio Razzi ha fatto stampare delle magliette con sopra la battuta ormai celeberrima: “Te lo dico da amico. Fatti li cazzi tua”? Sembra uno scherzo, e invece è la (simpatica) trovata di Razzi… quello vero. Il fatto in sé divertente ci suggerisce, però, che lui, anziché disperarsi per il trattamento che gli è stato riservato da Maurizio Crozza – che lo ha trasformato in un simbolo del politico opportunista, caciarone e ignorante – si è dimostrato così entusiasta di questa rappresentazione da sottoscriverla in toto.
Antonio Razzi
Se vi capitasse di parlare con Razzi, insomma, misurereste una gratitudine eterna al comico genovese: “Mi ha fatto diventare un personaggio”, “sono diventato popolare”.
Razzi si sente rappresentato dall’immagine che Crozza ne dà, in essa si identifica, forse confondendo la notorietà con la popolarità. E se il personaggio messo in scena da Crozza non fosse un’esagerazione, una forzatura? Se fosse una sua rappresentazione lineare? Forse, allora, avrebbe ragione lui.
Il quadro che emerge già da questo primo esempio non può che essere figlio di un tempo che predilige la capacità di distinguersi, di emergere a ogni costo, l’idea che la notorietà e la fama siano dei valori anche a discapito della reputazione.
L’altro caso che ci viene subito in mente è quello di Lotito: presentatosi dimagrito e rinfrancato, negli ultimi tempi è comparso in tutte le trasmissioni televisive, principalmente politiche, come opinionista.
Anche il suo personaggio è stato sapientemente rappresentato da un comico, Max Giusti, che ne ha colto i tic, le esagerazioni, i latinismi, ma ne ha fatto emergere anche gli aspetti positivi: la capacità di amministrare e l’iperattivismo. La sua interpretazione, quindi, era divertente, ma non di quelle che troncano una carriera.
Questo suo iperattivismo, questo suo essere presente in maniera evidente come sponsor di Tavecchio (prossima vittima di Crozza), ha portato però all’insorgenza di un moto spontaneo del web, di quelli che (questo sì), possono anche far male. #LotitOvunque è una satira che è nata acida e spontanea.
I media, d’altronde, sono cosa delicata: basta un niente perché la misura sia colma.
Ma anche nel caso di Lotito, il diretto interessato non sembra cogliere, forse, il danno che l’hashtag e l’ironia ad esso collegata hanno prodotto all’immagine e alla rappresentazione della sua reputazione personale. Anche lui, come Razzi, ha colto questo aspetto come la misura del suo successo. L’esserci prevale sulla qualità, facendo vincere una rappresentazione egoica della realtà, piuttosto che una reale percezione.
Forse è l’era di Renzi, forse il fatto che abbiamo toccato l’apice di 20 anni di raffigurazioni estreme che ci hanno portato a credere che il privato sia pubblico; che ha spinto le persone comuni a condividere ogni recondito aspetto della loro vita; che ha spinto degli anziani a corteggiarsi in tv; e che ha portato, addirittura, in nome della libertà, a mostrare tutto, a mettere in scena qualunque cosa in nome del clamore, dello stupore, scambiandolo per successo.
Dopo vent’anni di Berlusconi e ancora di più di televisione “guardona”, questa fase ha esaurito ormai tutte le sue risorse e ci si deve confrontare con un uso dei media e dei social che richiede un approccio nuovo e più rigoroso.
La spazzatura nella comunicazione non manca di certo, e, alla fine, conterà sempre di più quello che dicono di te, piuttosto che quello che tu dici di te stesso. Forse se ne accorgeranno anche Lotito e Razzi, due esempi plastici alla Alberto Sordi: “A me mi ha rovinato la guerra”. A loro la comunicazione.
Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie. Per saperne di più puoi consultare la nostra Privacy PolicyAccetta
Privacy Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.